Home
Curriculum Vitae
Contatti
La Psicologia
Psicologia Clinica
Psicologia Giuridica
Attività Formative
Links
Condizioni d'uso
Privacy
 Il CORSO BASE di preparazione all'esame di stato in psicologia si caratterizza per:
  • Semplicità: è organizzata in modo chiaro e semplice.
  • Sinteticità: permette di trattare tutti i principali argomenti delle quattro prove dell'EDS in modo sintetico e schematico, favorendo per ogni tema la creazione di una mappa mentale da personalizzare con lo studio individuale. 
  • Fruibilità: affrontando ogni argomento in maniera sintetica richiede un numero modesto di ore di lezione, per cui risulta maggiormente accessibile.

 


 

 

Destinatari:


Il corso è rivolto ai laureati in psicologia del vecchio e nuovo ordinamento che intendono sostenere l’esame di stato in psicologia.

 

Finalità e obiettivi:

Il corso si propone di fornire un supporto ai laureati in psicologia mediante una preparazione teorica e pratica che permetta di affrontare in maniera sintetica e schematica tutti i principali argomenti previsti dalle 4 prove in cui è attualmente strutturato l'EDS. 
 
Metodologia:

Il corso è disponibile in 3 diverse modalità:
  • Modalità individuale in aula: non richiede un numero minimo di partecipanti e si svolge in aula.
  • Modalità individuale on-line: non richiede un numero minimo di partecipanti e si svolge mediante piattaforma on-line, per cui richiede esclusivamente una connessione a internet. 
Su richiesta è anche possibile organizzare un corso di gruppo.
Il corso prevede 16 ore di lezione strutturate in 4 moduli corrispondenti alle 4 prove dell’Esame di Stato in Psicologia.
Durante ciascun modulo verranno fornite delle linee guida generali da seguire per impostare la risposta, verranno affrontati i principali argomenti che è necessario conoscere per ogni prova, verranno forniti schemi riassuntivi ed esempi di prove uscite nelle sessioni precedenti.

Docenti:

Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Giulia Mazzeo
 
Programma:

Modulo 1 – Prima prova: 
  • storia e modelli della psicologia
  • metodi di studio della psicologia
  • sensazione e percezione
  • attenzione e coscienza
  • memoria e apprendimento
  • pensiero e intelligenza
  • comunicazione e linguaggio
  • emozione e motivazione
  • sviluppo cognitivo, morale, sociale e affettivo 
  • elementi di psicologia sociale

Il Modulo 1 prevede 6 ore di lezione che potranno essere suddivise in più incontri, in base alle esigenze dell'iscritto.
 

Modulo 2 – Seconda prova

  • modelli teorici e fasi della progettazione
  • definizioni del problema
  • attività e metodi
  • strumenti di valutazione
  • simulazione di esame sul progetto

Il Modulo 2 prevede 4 ore di lezione che potranno essere suddivise in più incontri, in base alle esigenze dell'iscritto. Le prime 2 ore saranno dedicate alla trattazione degli aspetti teorici e pratici alla base della progettazione psicologica, mentre durante le ultime due ore verranno effettuate esercitazioni pratiche. 

 

Modulo 3 – Terza prova

  • fasi dell’analisi del caso clinico
  • diagnosi 
  • strumenti di approfondimento diagnostico
  • trattamenti 
  • simulazione di esame sul caso clinico

Il Modulo 3 prevede 4 ore di lezione che potranno essere suddivise in più incontri, in base alle esigenze dell'iscritto. Le prime 2 ore saranno dedicate alla trattazione degli aspetti teorici e pratici utili per organizzare la stesura del caso clinico, mentre durante le ultime due ore verrà effettuata una simulazione di esame.


Modulo 4 – Quarta prova

  • come descrivere l’esperienza di tirocinio
  • come individuare eventuali mancanze degli scritti che potrebbero essere oggetto di domande durante la prova orale
  • analisi critica del Codice Deontologico degli psicologi italiani, delle sue finalità ispiratrici e delle sue relazioni con l’esperienza di tirocinio
Il modulo 4 prevede 2 ore di lezione da realizzarsi in un singolo incontro.
 
 
Inoltre, per chi lo desidera, è possibile concordare lezioni di approfondimento su specifici argomenti del programma.
 
 
Costi:

 

  • Modulo 1 (6 ore): 150 euro
  • Modulo 2 (4 ore): 100 euro
  • Modulo 3 (4 ore): 100 euro
  • Modulo 4 (2 ore): 50 euro

 

Il partecipante potrà acquistare i singoli pacchetti separatamente

Le tariffe proposte sono comprensive del contributo previdenziale ENPAP pari al  2 %. Le prestazioni sono esenti Iva e non soggette a R.A. ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 - Regime forfettario.

Le Tariffe non sono comprensive della marca da bollo di 2 € che sarà a carico del partecipante. 

 
 

Modalità di iscrizione:
 

Per iscriversi è necessario contattare la Dott.ssa Mazzeo per mail all'indirizzo di posta elettronica: info@giuliamazzeopsicologa.it o per telefono al 338-5872431.

 

 

 

Sede didattica:
 

I corsi in aula si terranno nello studio professionale della Dott.ssa Giulia Mazzeo, sito a Bologna in Via Emilia Ponente  252/5.

Per sapere come raggiungere la sede didattica clicca qui.


 

Avvertenze:


Si precisa che le lezioni e il materiale rilasciato all’interno del corso non possono garantire in alcun modo il superamento dell’Eds, in quanto:

  • la psicologia è un campo estremamente variegato e in continua evoluzione, per cui non è possibile trattare tutti i possibili argomenti che potrebbero uscire nelle tracce e che vengono scelti di volta in volta dalla specifica commissione;
  • la padronanza degli argomenti trattati durante il corso richiede necessariamente una rielaborazione individuale e quindi dipende primariamente dalle capacità del partecipante di sfruttare le risorse disponibili e di farle proprie.

 

Si ricorda inoltre che l’iscrizione al corso di preparazione per l’Esame di Stato in Psicologia non comporta in alcun modo l’automatica iscrizione all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo, pertanto il candidato dovrà provvedere personalmente a presentare apposita domanda presso la sede di esame prescelta.

 
Site Map